venerdì 23 maggio 2008

Perchè fa bene

Fa bene alla schiena, scioglie le tensioni e regala più tono

di Monica Melotti


Un'ora è la durata media di una lezione di flamenco, preceduta da mezz'ora di stretching. Più che una danza è un'espressione artistica globale, nata nel Sud della Spagna, in Andalusia, che comprende anche musica e canto. Attraverso questo ballo, però, si possono ottenere grandi benefici, sia per il corpo che per lo spirito. "Il flamenco porta a muoversi in modo più fluido e attraverso la conoscenza del proprio corpo si evitano inutili contrazioni, soprattutto a carico della schiena e delle spalle", spiega Claudia De Lorenzo, insegnante di flamenco presso Lo Studio di Milano. "Il ballo aumenta la tonicità muscolare delle gambe, che devono essere forti e solide per permettere lo zapateado (il gioco di piedi), e dei pettorali, grazie al movimento di braccia e mani. Inoltre attiva la circolazione sanguigna e migliora la qualità della respirazione". Antidoto allo stress Durante la giornata si accumulano rabbia e nervosismo, in una parola stress, responsabile di molti disturbi. "Il flamenco aiuta a scaricare queste tensioni psicofisiche nel terreno, convertendo l'energia negativa in eccesso in potenza e ritmo", dice De Lorenzo. Ma la danza dona soprattutto sicurezza a chi la fa. La persona riesce a esprimere fisicamente le proprie emozioni attraverso la corporeità dei movimenti. La postura aperta, lo sguardo fiero degli occhi, la forte sincerità espressiva, la forza interpretativa, permettono di acquisire sicurezza e di non sentirsi inadeguati in società. Passi senza nessun limite Tutti possono ballare il flamenco. Non ci sono controindicazioni per gli adolescenti perché essendo un'attività simmetrica non favorisce la scoliosi, ma anzi giova molto alla schiena. Gli adulti, invece, possono migliorare molto il loro portamento e guadagnare un paio di centimetri in altezza. Inoltre la postura del flamenco dona una notevole capacità di coordinazione e permette di risparmiare energia, perché si evitano movimenti inutili. Nessun limite anche per le donne in gravidanza: l'importante è limitare il lavoro di piedi a favore di quello del braceo e marcajes, movimenti sinuosi delle braccia e della mani.

Nessun commento: